Sempre meno diritto nelle scuole: a rischio gli insegnanti di scienze...
                Stando ai dati forniti dall’Ufficio statistica e studi del MIUR, l’analfabetismo giuridico ed economico in cui versano gli studenti italiani non è un problema...            
            
        Obblighi dei docenti a scuola finita
                Quali sono gli obblighi dei docenti a scuola finita?
È molto chiaro in tal senso l’art 28/5 del CNL/2007 il quale recita:
“Nell’ambito del calendario scolastico delle...            
            
        Esame terza media 2018: cos’è la traccia argomentativa?
                Una delle novità del nuovo esame di terza media di quest’anno è il tema. Tra le tre tracce possibili, oltre al cosiddetto testo narrativo...            
            
        Bocciatura per assenze: cosa prevede la legge
                L’art.14, comma 7, del DPR 122/2009 stabilisce che “per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti...            
            
        Nei Dsa è importante la diagnosi precoce
                La diagnosi precoce migliora le possibilità di risolvere un problema, questo è un principio sempre valido, in medicina come negli altri campi. Non è...            
            
        “Stop alle lezioni frontali, sono superate”
                Qualche giorno fa si è tenuto a Milano un convegno, organizzato dal Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti e patrocinato da...            
            
        Religione all’esame: scoppia la polemica
                Secondo una norma inserita nel decreto legislativo n. 62/2017 in materia di valutazione d’esame, anche l’insegnante di religione sarà presente nelle commissioni dell’esame di...            
            
        Viaggi d’istruzione: quali sono gli obblighi
                In questo periodo di gite scolastiche, sorge il dubbio su quali siano le responsabilità e i doveri dei docenti in materia di viaggi d’istruzione.
L’effettuazione...            
            
        Quando l’alternanza scuola lavoro è sfruttamento
                Doveva essere un Primo Maggio di lavoro per alcuni studenti napoletani. Nonostante la data celebri proprio la festa dei lavoratori, gli studenti di una...            
            
        L’offesa al docente è oltraggio ad un pubblico ufficiale
                Il delitto di oltraggio è stato nuovamente introdotto nell’ordinamento a seguito della legge n. 94 del 2009, che ha però delineato una nuova figura di...            
            
        
            
		

























